L’Ippogrifo vuol essere una raccolta di idee, parole, immagini che non devono andare perdute.
Come il mitologico destriero alato di Astolfo, descritto per la prima volta da Ludovico Ariosto nell’Orlando Furioso, l’obiettivo è restituire ciò che rischia di essere perduto.
Quando il cavaliere raggiunge la luna in groppa all’Ippogrifo, in cerca del senno perduto di Orlando, vi trova un un campionario ricco e variegato da cose perdute sulla Terra.
Non si tratta solo delle ricchezze e della gloria dei regni antichi. Ci sono anche le lacrime e i sospiri degli innamorati, il tempo perso dagli uomini e i loro progetti mai realizzati. La Luna è il luogo in cui si può trovare ciò che l’uomo ha perso sulla Terra, per colpa propria, del tempo, o della fortuna.
Angelica