20 motivi per cui vale ancora la pena leggere Pasolini

Il 2 novembre 1975 veniva assassinato Pier Paolo Pasolini. Senza fare ancora una volta retorica nostalgica, ecco 20 motivi per cui vale la pena leggere i suoi scritti oggi

  1. Per capire perché ci sono ancora gli omicidi di Stato
  2. Per capire perché gli omicidi di Stato rimangono sempre impuniti
  3. Perché a scuola non lo faranno mai studiare
  4. Per non far estinguere le lucciole, almeno nella fantasia
  5. Per chi crede nella Bellezza
  6. Per capire qual è il vero pericolo per la democrazia in Italia
  7. Per riconoscere il fascismo nei gesti e nelle parole, non nei partiti
  8. Per capire cos’è il Potere
  9. Per ricordarsi cos’è il vero cristianesimo
  10. Per capire perché si dice che destra e sinistra sono uguali
  11. Per capire che è l’antica cultura contadina ad aver costruito l’Italia
  12. Perché lui già parlava di decrescita e di insensato sviluppo
  13. Per capire che chi comanda veramente non è la politica
  14. Per chiedersi quali sono i capri espiatori e chi i veri colpevoli
  15. Per avere il coraggio di esprimere sempre le proprie idee
  16. Per acquisire consapevolezza dei mutamenti antropologici causati dai media
  17. Per capire quando la violenza deriva da una frustrazione sociale e dal vuoto
  18. Per essere consapevoli del potere manipolatorio del linguaggio
  19. Per non rendere inutile la sua morte
  20. Ognuno troverà poi ha un suo personale motivo per leggerlo, amarlo, e anche odiarlo; il mio motivo è che ogni volta che lo leggo ricevo uno schiaffo contro quel sedimento di indifferenza nei confronti di altri al di fuori di me, quell’indifferenza che come la polvere tenta di albergare nel cuore di ogni uomo ancora e ancora; quell’indifferenza che ci fa egoisti e ciechi di fronte ai cambiamenti, che ci fa voltare la testa dall’altra parte. Leggere Pasolini significare scegliere di guardare in faccia non chi ha la verità, ma chi ci mostra una via per cercarla.
Pier Paolo Pasolini e Maria Callas
Pier Paolo Pasolini e Maria Callas

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...